Un circuito sempre più sostenibile

Il Cremona Circuit ha intrapreso un percorso di crescita responsabile, adottando pratiche mirate alla riduzione dell’impatto ambientale e all’efficienza nell’uso delle risorse.

Attraverso una gestione evoluta dei rifiuti, il recupero del cibo in eccesso e l’adozione di tecnologie green, il circuito si propone come esempio virtuoso nel panorama degli autodromi internazionali.

Impegno ambientale
Energia pulita dal nostro circuito

Il nostro impegno
per il futuro

Il Cremona Circuit crede in un futuro dove la passione per i motori può convivere con la cura per l’ambiente e la responsabilità sociale. Per questo abbiamo avviato un programma concreto di transizione sostenibile, che coinvolge ogni aspetto della nostra struttura: dall’energia alle attività con la comunità, fino alla gestione responsabile degli eventi e dei servizi.

Impegno ambientale

Un circuito sempre più sostenibile

Uno dei pilastri del nostro impegno ambientale è l’investimento in energie rinnovabili. Abbiamo installato 1.000 m² di pannelli fotovoltaici sul circuito, con una potenza di picco di 210 kW.

Grazie a questa infrastruttura, generiamo ogni anno oltre 252.000 kWh di energia pulita, sufficiente per coprire buona parte del fabbisogno elettrico del circuito.

Di pannelli fotovoltaici
0 Mq

Uno dei pilastri del nostro impegno ambientale è l’investimento in energie rinnovabili.

Abbiamo installato 1.000 m² di pannelli fotovoltaici sul circuito, con una potenza di picco di 210 kW.

Potenza di picco
0 kWp

Grazie a questa infrastruttura, generiamo ogni anno oltre 252.000 kWh di energia pulita, sufficiente per coprire buona parte del fabbisogno elettrico del circuito.

Tonnellate di CO₂ evitate annue
- 0 tCO₂

Questo significa oltre 132 tonnellate di CO₂ evitate ogni anno: un risultato tangibile, che equivale all’assorbimento di più di 8.800 alberi adulti o al consumo medio annuo di circa 100 automobili a combustione.

Ricarica Elettrica al Cremona Circuit

energia pulita

Il Cremona Circuit promuove una mobilità responsabile e sostenibile grazie alla presenza di due colonnine di ricarica per veicoli elettrici da 25 kW, fornite da Powy Energy, uno dei principali operatori italiani di infrastrutture di ricarica ad accesso pubblico.

Potenza di ricarica: 25 kW in corrente continua (DC)

Compatibilità: standard CCS2
per la maggior parte dei veicoli elettrici

Posizione: situate in prossimità dell paddock,
con parcheggio dedicato.

Accessibilità: attivazione tramite
App Powy o tessera RFID

Energia da fonti rinnovabili (collegamento diretto all’impianto fotovoltaico del circuito)

Spreco alimentare

Insieme contro lo spreco alimentare.

Ogni grande evento produce inevitabilmente un surplus alimentare.

Al Cremona Circuit, questo non viene considerato uno scarto, ma un’opportunità. Ridurre l’impatto ambientale, sostenere la comunità locale e trasformare l’ospitalità in un atto di responsabilità sociale sono un obbligo morale.

Nel contesto degli eventi motoristici e dell’ospitalità ad alta affluenza, la produzione alimentare rischia spesso di generare surplus.
Per questo il Cremona Circuit ha siglato un accordo con la Fondazione Banco Alimentare, con l'obiettivo di recuperare e redistribuire il cibo in eccesso, evitando inutili sprechi e contribuendo attivamente al sostegno delle persone in difficoltà. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio piano di sostenibilità del Cremona Circuit.

L’Autodromo ospita eventi di diverse dimensioni e caratteristiche, il che significa che il volume di eccedenze alimentari può variare considerevolmente.
Alcuni fattori influenzano la produzione e la gestione del cibo in eccesso includono:

Il volume di cibo in eccesso è direttamente legato al numero di persone presenti a un evento. Più grande è l’affluenza, più complessa diventa la gestione delle eccedenze alimentari.

Il tipo di servizio offerto, come un buffet o un banchetto servito, incide notevolmente sulla quantità di cibo non consumato. I menù fissi e i piatti pre-serviti tendono a generare meno spreco rispetto a un buffet.

La lunghezza dell’evento influisce sul numero di pasti e pause ristoro necessari, aumentando il rischio di eccedenze. Eventi che durano più giorni richiedono una pianificazione più attenta.

Le normative sanitarie locali stabiliscono regole rigide su come il cibo può essere gestito, conservato e donato. Questo influisce direttamente sulle opzioni disponibili per recuperare e riutilizzare gli alimenti in eccesso.

Recupero del cibo

Surplus food management

Durante gli eventi, l’elevata produzione alimentare viene gestita responsabilmente. Nei grandi eventi sportivi, la gestione delle eccedenze
alimentari rappresenta una sfida cruciale per diversi motivi.
L’obiettivo è la riduzione dello spreco, sostegno sociale e rafforzamento della reputazione etica del circuito.

sport inclusione comunità.

Un circuito aperto al territorio

Con la Fondazione Elisabetta Germani ONLUS è stato siglato una convenzione quinquennale (2024–2028) che prevede ospitalità riservata agli ospiti della Fondazione in occasione del WorldSBK, la concessione di spazi per convention ed eventi, e attività di coinvolgimento diretto dei residenti in esperienze formative legate all’autodromo.

Un percorso che unisce sport, inclusione e territorio, rafforzando il legame con la comunità locale.”

L’impegno del Cremona Circuit per la sostenibilità non si limita all’ambiente, ma si estende anche al sociale.

Cremona Circuit ha avviato il percorso per la certificazione ISO 9001:2015, adottando un sistema di gestione per la qualità volto a garantire efficienza organizzativa, miglioramento continuo e massima soddisfazione del cliente. Un impegno concreto per affrontare sfide e opportunità con standard internazionali riconosciuti.

ISO 9001:2015