REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DEL CIRCUITO

1.L’Utilizzatore dei circuiti correnti in San Martino del Lago, strada Giuseppina n. 2 (il
“Circuito”), gestito dalla soc. Cremona Circuit S.r.l., con sede in Rubano (PD) via Marconi,n.
48/A, C.F./P.IVA 04902740283 (il “Gestore”) dichiara di aver preso conoscenza ed accettare
senza riserva il presente regolamento generale (il “Regolamento di Circuito” o il
“Regolamento”), impegnandosi al rispetto delle previsioni ivi contenute.
2. Disposizioni generali
2.1. Il presente Regolamento disciplina l’ingresso nel Circuito, inter alia comprensivo di
tracciato, locali, impianti, attrezzature e di ogni altro bene presente nel Circuito medesimo, e la
condotta dei suoi Utilizzatori.
2.2. Il Gestore avrà facoltà di integrare e derogare il presente Regolamento mediante
modificazioni da pubblicarsi nella propria pagina web e negli spazi del Circuito; tali
modificazioni/integrazioni rappresenteranno parte integrante del presente Regolamento ad
ogni effetto di legge. Il Gestore potrà operare all’interno del Circuito mediante propri
dipendenti/collaboratori/delegati/etc..
2.3. Qualora l’Utilizzatore violi una o più disposizioni del presente Regolamento, questo potrà
essere immediatamente allontanato dal Circuito per ordine del Gestore; in tale ipotesi
l’Utilizzatore allontanato non avrà diritto ad alcun rimborso e/o indennizzo.
2.4. L’Utilizzatore che violi il presente Regolamento sarà obbligato a risarcire/indennizzare
qualsivoglia pregiudizio subito dagli altri utilizzatori e/o dal Gestore medesimo/suoi
dipendenti/collaboratori/delegati/etc. in conseguenza della condotta lesiva tenuta.
3. Modalità di ingresso nel Circuito
3.1. L’ingresso dell’ Utilizzatore nel Circuito è ammesso nei seguenti casi: a) soggetti al seguito
dei veicoli ammessi; b) pubblico/accompagnatori/tecnici/sponsor/etc. .
3.2. Non sono ammessi minorenni, se non accompagnati da maggiorenni esercenti la potestà
genitoriale e/o da questi delegati, i quali saranno responsabili della condotta del minorenne.
3.3. L’ingresso dei veicoli al Circuito è ammesso nei seguenti casi: a) veicoli ammessi nel
tracciato e veicoli trasportanti i veicoli ammessi, oltre a loro accessori; b) veicoli trasportanti il
pubblico/accompagnatori/tecnici/sponsor/etc..
3.4. Sulle strade interne del Circuito vigono e saranno applicate le norme del d.lgs. 30 aprile
1992, n. 285 e successive modifiche e integrazioni (di seguito per brevità il “Codice della
Strada”), ed i veicoli ivi transitanti dovranno tenere una velocità inferiore a 10 km/h ovvero la
diversa velocità prevista dalla legge.
3.5. L’ Utilizzatore ammesso al Circuito è tenuto i) a non entrare in spazi riservati e/o per i quali
è stato vietato l’accesso, ii) a sostare solo nei luoghi indicati, iii) ad osservare le norme di
circolazione ed i divieti imposti dal Gestore e/o dalla normativa applicabile e/o dalla prassi del
settore, iv) a ottemperare alle disposizioni fornite dal Gestore, a rispettare e a non danneggiare
le strutture del Circuito ed i beni mobili ivi presenti; in ogni caso l’ Utilizzatore dovrà tener conto
dell’attività svolta all’interno del Circuito ed adeguare la sua condotta alle situazioni contingenti.
L’Utilizzatore si impegna a lasciare pulito il Circuito, obbligandosi a non abbandonare rifiuti
pericolosi o ingombranti (quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, batterie,
gomme, materiale elettrico, parti meccaniche) nell’area del Circuito.
3.6. É vietato introdurre cani od altri animali.
4.Uso degli impianti
4.1 Il tracciato e gli altri impianti del Circuito possono essere concessi in uso, limitatamente ai
periodi ed agli orari stabiliti dal Gestore, subordinatamente all’osservanza del presente
Regolamento e alla corresponsione delle tariffe relative, per uno degli scopi seguenti: a)
svolgimento di attività di circolazione turistica, nel rispetto delle norme di cui al Codice della
Strada; b) competizione sportiva, nel rispetto delle norme /regolamenti federali e della prassi
del settore.
4.2. La concessione in uso di cui al paragrafo 4.1. può essere negata, sospesa o interrotta dal
Gestore, a suo insindacabile giudizio, senza obbligo di giustificazione.
4.3. Per quanto riguarda l’uso del tracciato vigono le norme di cui ai successivi capitoli.
5.Norme generali per l’uso del tracciato
5.1. Per tutte le attività diverse dalla competizione sportiva, nel tracciato saranno applicabili le
norme del Codice della Strada. Per le competizioni sportive sarà applicabile quanto previsto
dalle norme, dai regolamenti federali e dalla prassi del settore.. Sono fatte salve, in ogni caso,
le ulteriori prescrizioni del presente Regolamento e le limitazioni imposte dal Gestore.
5.2. L’ammissione al tracciato è subordinata i) alla sottoscrizione del codice di comportamento
a cui è accluso il presente Regolamento; ii) alla consegna della documentazione comprovante
la sussistenza dei requisiti di accesso ed utilizzo del Circuito; iii) al pagamento del corrispettivo
dovuto; iv) alla presa visione del briefing tecnico obbligatorio inviato telematicamente, dove
sono state illustrate tutte le regole di utilizzo del tracciato, con particolare riferimento alle
bandiere di segnalazione, ed al comportamento da adottare nei casi segnalati dai commissari
di percorso; v) ad ogni ulteriore incombente contrattualmente stabilito e/o reso necessario dalla
vigente normativa e/o da motivi di sicurezza e/o salubrità.
5.3 L’ammissione al tracciato dell’ Utilizzatore maggiorenne è subordinata alle seguenti
ulteriori condizioni: a) che il conducente di auto e/o moto sia munito di patente in corso di
validità, la patente di guida deve essere esibita in originale, b) che il conducente del Kart sia
munito di un documento d’identità e/o passaporto valido e vigente; c) che il conducente il
veicolo, in caso di furto o smarrimento della patente di guida, sia munito di denuncia di furto o
smarrimento in originale e di documento che comprovi il rinnovo della patente in corso sempre
in originale; in questo cas o il conducente deve presentare un documento di identità in corso di
validità; c) in caso di competizione sportiva, all’effettivo tesseramento in corso e/o al diverso
titolo richiesto.
5.4. L’ammissione ai tracciato dell’ Utilizzatore minorenne, è subordinato alle seguenti ulteriori
condizioni: a) possesso di patente A o foglio rosa o, in alternativa , regolare licenza sportiva
agonistica in corso di validità; b) presenza dell’esercente la potestà genitoriale; l’esercente la
potestà dovrà sottoscrivere il Codice di Comportamento – Regolamento di Circuito all’ingresso
del tracciato, ed esibire il proprio documento d’identità e lasciare copia dello stesso; c) per gli
utilizzatore del solo circuito automobilistico è necessario aver preso visione, congiuntamente al
minore, del Briefing tecnico inviato telematicamente, dove sono state illustrate tutte le regole di
utilizzo del tracciato, con particolare riferimento alle bandiere di segnalazione, ed al
comportamento da adottare nei casi segnalati dai commissari di percorso; d) in mancanza
dell’esercente la potestà, le attività di cui alle precedenti lettere b) e c) dovranno essere svolte
da un delegato, munito di apposita e valida delega rilasciata dall’esercente la potestà
genitoriale, accompagnata da copia di un valido documento di identità del delegante stesso; in
tal caso la sottoscrizione del codice di comportamento, a cui è accluso il presente regolamento,
dovrà essere effettuata dal delegato. Preliminarmente all’ingresso, nel tracciato sarà
sottoscritta dal delegato, il quale altresì dovrà esibire e rilasciare copia del proprio documento
di identità; il delegato si impegna a tenere indenne e manlevare il Gestore da qualsivoglia
pregiudizio questi debba subire inter alia in conseguenza di danni subiti/causati dal minorenne
e dell’invalidità/inefficacia/inopponibilità della codice di comportamento sottoscritto. Resta ad
esclusiva discrezione del gestore valutare e autorizzare l’accesso ai minori di età inferiore ai
14 anni.
5.5. L’Utilizzatore ha l’obbligo di rispettare le indicazioni e prescrizioni impartite dagli addetti
al tracciato incaricati dal Gestore, oltre alla segnaletica presente nel Circuito.
5.6. I conducenti di moto hanno l’obbligo di entrare nel tracciato muniti di casco omologato per
circolazione stradale, tuta intera in pelle, guanti, stivali, paraschiena e più in generale di tutto
quanto necessario a garantirne l’incolumità secondo la prassi del settore e tenuto conto della
tipologia e potenza del veicolo utilizzato.
5.7 I conducenti di auto hanno l’obbligo di entrare nel tracciato muniti di casco omologato per
circolazione stradale e di circolare con le cinture di sicurezza rigorosamente allacciate, salva
la necessità di tutto l’equipaggiamento eventualmente richiesto per l’utilizzo di particolari
tipologie di veicoli secondo la prassi del settore in considerazione della tipologia e potenza del
veicolo utilizzato.
5.8 I conducenti di kart hanno l’obbligo di entrare nel tracciato muniti di casco e
dell’abbigliamento omologato.
5.9 Potranno essere ammessi nel tracciato unicamente veicoli dotati di silenziatore o dbkiller, tecnicamente adeguati, idonei alla particolare attività di circolazione nel tracciato, con
pneumatici in buone condizioni; la sussistenza di detto requisito è attestata dall’Utilizzatore
all’atto della sottoscrizione codice di comportamento, ferma comunque la facoltà del Gestore
di impedire l’utilizzo del Circuito a veicoli ritenuti non conformi a quanto attestato
dall’Utilizzatore e/o quanto previsto dalla normativa e prassi del settore e/o quanto
necessario ai fini del rispetto degli standard di sicurezza del Circuito.
5.10. E’ vietato trasportare persone e/o cose sui motoveicoli o sui kart.
5.11. E’ vietato trasportare persone e/o cose sugli autoveicoli, fatta eccezione per la
presenza dell’istruttore/soggetto qualificato in occasione di corsi e/o manifestazioni e/o
eventi in cui la presenza del passeggero nei veicolo è consentita dai regolamenti e/o dalla
prassi (quali corsi di “guida sicura” – “Open Pit Lane” – “Incentive aziendali”, etc.), previa la
sottoscrizione da parte del suddetto passeggero del Codice di comportamento –
Regolamento Circuito.
5.12. II numero dei veicoli che potranno circolare contemporaneamente nel tracciato sarà
stabilito di volta in volta dai Responsabili di Pista, a loro insindacabile giudizio.
5.13 Qualora il Gestore esponga in un punto del tracciato il segnale di arresto (bandiera
rossa) i veicoli circolanti sul tracciato avranno l’obbligo di rallentare e di portarsi
immediatamente verso l’uscita più vicina a velocità e con l’attenzione adeguate alla
segnalata situazione di pericolo. Essi dovranno parimenti ottemperare a qualsiasi altro
ordine e/o disposizione del Gestore. A tal fine l’Utilizzatore dichiara di conoscere il significato
delle bandiere di comune utilizzo, il cui significato è in ogni caso esposto nel Circuito.
5.14 Ai conducenti dei veicoli è fatto divieto di scendere dai veicoli stessi e di camminare nel
tracciato e nelle sue vicinanze. In caso di arresto forzato, il conducente dovrà portarsi
quanto più lontano possibile dal tracciato e attendere l’arrivo del personale di servizio.
5.15 I veicoli devono circolare in senso antiorario nel circuito automotociclistico e in senso
orario nel circuito kart. È assolutamente vietata qualsiasi manovra pericolosa ed in particolare
invertire la marcia o girare in senso contrario, effettuare cambi di direzione improvvisi ed
ingiustificati, procedere a marcia indietro; il tutto anche per brevi tratti.
5.16. Fuori dei casi di competizione sportiva, sono vietate gare di velocità e/o scommesse.
6. Competizioni sportive – Concessione del Circuito ad organizzatori di eventi
automotociclistici e kartistici – ludico-sportivi
6.1 I soggetti (gli “Organizzatori”) cui sia stato concesso l’utilizzo del Circuito al fine dell’utilizzo,
a qualsivoglia titolo, da parte di una pluralità di terzi sono tenuti a far sottoscrivere a ciascun
terzo utilizzatore del Circuito le autorizzazioni richieste da parte delle autorità sportive ed
amministrative competenti e il Codice di Comportamento –Regolamento di Circuito
6.2. Le modalità delle competizioni saranno preventivamente sottoposte al Gestore, il quale
si riserva di imporre l’adozione, a cura e spese degli Organizzatori, di quelle misure che riterrà
– a suo insindacabile giudizio – necessarie e/o opportune per la sicurezza ed il decoro del
Circuito, nonché di provvedere direttamente a spese degli Organizzatori alla totalità o a parte
dei servizi in ipotesi di loro inerzia. La concessione dell’utilizzo del Circuito agli Organizzatori
non comporterà in ogni caso responsabilità in capo al Gestore in ordine allo svolgimento
dell’evento, restando in ogni caso salvo il disposto dell’art. 6.3.
6.3. Gli Organizzatori manleveranno e terranno indenne il Gestore da qualsivoglia pregiudizio
questi debba subire per circostanze derivanti e/o connesse all’utilizzo del Circuito da parte
propria e/o della pluralità di terzi utilizzatori.
6.4 In caso di contrasto tra le clausole contenute in un eventuale contratto di concessione in
uso concluso tra ciascun Organizzatore e il Gestore, il predetto contratto prevarrà sempre sul
presente Regolamento.
7.Condizioni economiche
7.1. L’ingresso e l’uso del Circuito è subordinato al pagamento del corrispettivo previsto dal
Gestore. In ipotesi eventi, manifestazioni e relative prove, le condizioni economiche saranno
stabilite di volta in volta dal Gestore in base al carattere, alla durata ed all’importanza delle
manifestazioni stesse, nonché in base ai servizi richiesti.
7.2. ll pagamento del corrispettivo sarà effettuato all’ingresso nel Circuito.
7.3. Nel caso in cui gli Utilizzatori utilizzino il Circuito per un tempo eccedente quello
concordato, gli Utilizzatori saranno obbligati a integrare il corrispettivo secondo il tariffario
applicabile. Il Gestore non sarà mai obbligato a concedere in uso il Circuito agli Utilizzatori
per un tempo superiore a quello inizialmente concordato.
7.4. In ipotesi di mancata o parziale utilizzazione del Circuito per avverse condizioni
atmosferiche e/o per questioni di sicurezza e/o salubrità e/o per causa di forza maggiore, è
escluso il rimborso del corrispettivo nonché qualsiasi indennizzo e/o risarcimento. In ipotesi di
mancata/parziale utilizzazione per fatto imputabile al Gestore, sarà dovuto dall’Utilizzatore
solo l’importo corrispondente all’effettiva durata dell’utilizzazione; l’Utilizzatore da parte sua
rinuncia sin da ora a qualsiasi risarcimento e/o ulteriore indennizzo.